Vorresti passare più “tempo” in cucina ma lo spazio e la scarsa luminosità non te lo consentono?

Gli altri ambienti della casa sono del tutto scollegati dalla zona in cui prepari il pranzo o la cena?

Scopri come dare luce e nuova vita alla tua cucina grazie a un intervento mirato come quello che leggerai qui sotto.

Oggi ci concentreremo su un argomento molto “caldo” quando si parla di architettura per interni di una abitazione.

LA CUCINA.

La zona regina della casa, l’ambiente più importante quando organizzi una cena con amici, o un pranzo frugale prima di uscire, ma anche le più svariate sperimentazioni ai fornelli.

Nell’epoca moderna la cucina ha assunto un ruolo sociale anche più importante: non più soltanto stanza deputata a specifiche funzioni, ma dotata di una sua vivibilità e identità ben precisa.

Questo è un aspetto molto importante dell’architettura moderna: una cucina ben progettata, oltre a dare risalto e ottimizzare le pratiche di preparazione dei cibi, “alleggerisce” la sala da pranzo da alcuni ruoli collaterali.

In una cucina ben fatta è bello preparare le migliori ricette che ti vengono in mente ma anche conversare, mangiare, consumare un aperitivo o quant’altro.

Non sempre, però, l’ambiente cucina che si ha a disposizione soddisfa le esigenze di chi ci vive. Ecco perché in 02A molte volte mi trovo a dover risolvere problematiche legate a questo specifico ambiente della casa.

Nel caso studio che ti presento oggi, per esempio, la cucina del nostro committente appariva buia e priva di personalità.

Capisci da te che dovere “operare” in un ambiente del genere è estremamente limitante: a livello psicologico la fantasia ai fornelli viene meno, riducendo un momento piacevole in un cercare di accelerare le operazioni e “fuggire” in sala da pranzo per mettersi a tavola (l’ipotesi di consumare i pasti in una cucina impersonale e priva di luce, intuisci da te, è da escludere).

Ti mostro qualche immagine per farti capire meglio cosa intendo.

Lavori ristrutturazione cucinaLavori ristrutturazione sala da pranzo

Come puoi notare il nostro cliente vantava uno spazio tutto sommato adeguato, ma una disposizione degli ambienti che non esaltava il potenziale di luminosità della cucina, relegata a “stanza di servizio” con un accesso modesto e poche fonti di luce, del tutto scollegata dal resto della casa.

La soluzione migliore per questo caso, quindi, è stato lavorare sul POTENZIALE SPECIFICO DELLA CASA. Come avrai capito con 02A cerchiamo sempre di ottimizzare spazi e risolvere esigenze senza stravolgere l’assetto dell’appartamento se non è necessario.

In questo caso, per esempio, l’abitazione del nostro committente vantava un ottimo accesso luce dettato dall’ampio finestrale della sala da pranzo adiacente alla cucina. Sfruttare questo elemento a nostro vantaggio e allo stesso tempo collegare i due spazi era possibile, e la soluzione aveva nome e cognome:

PARETE VETRATA

Porta vetrata in legnoMontaggio vetrata

Grazie alla parete vetrata i risultati ottenibili erano molteplici: oltre a un vantaggio in termini di illuminazione naturale, infatti, era possibile dare una continuità visiva e spaziale tra i tre ambienti in continuità (cucina-sala da pranzo-soggiorno. Tutto questo, una volta realizzato, si sarebbe tradotto in una percezione dello spazio più ampia, a vantaggio della vivibilità di tutta la casa.

La vetrata è stata realizzata interamente su misura. Nello specifico il supporto che vedi in foto misura L 1,8m x H 2,62 m.

Materiali utilizzati e composizione del supporto: legno laccato bianco – struttura a  2 elementi composti da

– Vetrata fissa (8 moduli – 6 in vetro e 2 in legno bianco)

– Porta con sopraluce (6 moduli – 5 in vetro e 1 in legno bianco)

Disegno tecnico vetrata in legnoParete vetrata

La realizzazione “a regola d’arte” ha previsto un alloggio personalizzato per le lastre in vetro, realizzato da apposite scanalature direttamente nei pannelli inferiori in legno, poi opportunamente fissate con silicone ed appositi listelli fermavetro in legno.

Il risultato, come puoi vedere, è una vera e propria RIVOLUZIONE dell’appartamento in poche semplici mosse. È bastato infatti individuare il punto debole dell’ambiente, che generava di fatto una serie di problematiche consequenziali, ed agire unicamente su quello.

Vetrata tra cucina e sala da pranzo

Grazie alla parete vetrata adesso il nostro cliente può godersi tre ambienti perfettamente integrati fra loro, tutti dotati di ampia luce naturale e impreziositi da soluzioni d’arredamento in linea con un concept moderno e funzionale. Qui trovi il progetto completo dell’appartamento.

Nelle prossime e-mail ti mostrerò alcuni dei nostri lavori, nel frattempo però desidero soltanto ricordarti un’importante iniziativa che 02A porterà avanti (per poco ancora).

Ti piacerebbe scoprire se abbiamo delle soluzioni semplici per farti amare il luogo in cui vivi DIECI VOLTE di più di adesso?

Se si, sappi che stiamo dedicando in studio degli spazi “promozionali”, degli orari  in giorni specifici in cui la nostra
CONSULENZA  sarà COMPLETAMENTE GRATUITA.

Qualunque dubbio tu abbia in merito alle opere di rinnovamento e ristrutturazione della casa, posso esserti d’aiuto. Per un periodo di tempo, tra l’altro, gratuitamente e SENZA ALCUN IMPEGNO da parte tua. Se vuoi cogliere al volo l’occasione tutto quello che devi fare è contattare il numero

06.4874707

E richiedere un appuntamento gratuito con 02A Studio.

In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato compilando il form alla pagina

https://www.02a.it/form-consulenza-gratuita/

Stabiliremo un orario e un giorno in linea con i tuoi impegni, e potrai parlare direttamente con chi seguirà i tuoi lavori dall’inizio alla fine, senza intermediari:Noi.

Cosa ne dici? Non è ora di tornare a sorridere quando entri in quel luogo che finalmente potrai chiamare con soddisfazione “CASA” ?

Chiama subito il numero 06.4874707

O compila il form cliccando QUI

Ti aspettiamo!

Arch. Thomas Grossi
02A Studio
Architettura e Design
www.02a.it
Via dei Quattro Cantoni 10/A
00184 Roma