Progetto di ristrutturazione di una appartamento posto all’ultimo piano di un palazzo signorile al centro di Roma.
In fase di progettazione, interpretando i desideri e le necessità del cliente, ci siamo concentrati sull’esigenza di un’organizzazione funzionale tale da rispondere alle molteplici esigenze di una famiglia numerosa, in grado di offrire spazi ampi e ariosi per stare tutti insieme ma al tempo stesso prevedere delle zone dove , se necessario, riuscire a star da soli. In quest’ ottica abbiamo quindi pensato ad un ingresso circoscritto da cui si accede alla grande zona giorno, area living e pranzo insieme, illuminata naturalmente da tre grandi portefinestre ad arco che danno sulla veranda , completamente vetrata. Sul fondo, dietro una grande apertura con porta a scomparsa, la cucina. Accanto alla veranda, in una posizione staccata, indipendente dal resto della casa, abbiamo disposto la stanza degli ospiti/ studio. Nella prima parte del grande corridoio, che abbiamo lasciato intatto, trova collocamento la “zona notte adulti”, con camera matrimoniale ( 14mq) e bagno/lavanderia. Quest’area fa da filtro tra il soggiorno e lo spazio destinata ai bambini, e, oltre a “proteggerli” , permette loro di giocare e divertirsi senza che , ad esempio, gli ospiti a cena ne sentano gli schiamazzi. Zona bambini quindi, composta da 3 camere singole, di cui 2 adiacenti e volendo accorpabili, e un bagno. Da un punto di vista architettonico, gli interventi più rilevanti sono: la demolizione del muro con l’arco che attualmente separa soggiorno e studio, grazie a cui otteniamo una zona living molto ampia, la creazione di tre grandi portefinestre ad arco verso la veranda, che rendono permeabile la parete facendo entrare luce e donano profondità allo spazio che inevitabilmente apparirà più grande ed infine l’eliminazione del solaio corrispondente alla falda più esterna del tetto, in modo da creare, in soggiorno e nelle camere, una doppia altezza con travi a vista, stimolante da un punto di vista spaziale/compositivo e al tempo stesso dei comodi soppalchi facilmente accessibili. Andiamo ora a descrivere, ambiente per ambiente, le proposte più strettamente legate ai complementi d’arredo.
INGRESSO: Ben definito e parzialmente nascosto alla vista dal soggiorno, accoglie un comodo armadio a due ante per giacche, scarpe, ombrelli e quant’altro.
SOGGIORNO/PRANZO: Oltre al divano, al tavolo e alla vetrina già di Vostra proprietà, abbiamo attrezzato la parete ad est progettando una libreria in legno che al tempo stesso integra il camino (nascondendo la canna fumaria) , non più ad angolo ma frontale rispetto al divano. Un elemento di grande impatto che si lega perfettamente sia con l’arredo circostante, grazie ai decori della parte bassa che riprendono le boiserie del resto del soggiorno, sia con la doppia altezza del soffitto, seguendone la forma ed esaltandone la personalità. Per la pavimentazione abbiamo pensato ad un parquet in legno massello, posato a spina ungherese ( lati corti degli elementi tagliati a 45 gradi) con fascia e bindello. Uno stile classico, molto curato e luminoso “ammorbidito” e reso più caldo dalle travi a vista del tetto in legno e dagli episodi colorati come divano e tappeto.
VERANDA: completamente ristrutturata, verrà sostituito l’attuale solaio con una struttura costituita da profili in alluminio isolanti , travi di supporto, ante scorrevoli con vetri dalle elevate prestazioni termiche, pilastri di sostegno e gronda di raccolta delle acque piovane. Una vera e propria copertura mobile con sistema di apertura e chiusura motorizzato, utilizzabile d’inverno come fosse uno spazio interno e d’estate come una terrazza. A terra abbiamo scelto delle marmette di graniglia 20×20, tipiche delle case romane di inizio ‘900, base bianca con un tappeto a scacchi bianco e giallo al centro, decorato da una cornice. Per lo spazio della veranda proponiamo una zona pranzo con tavolo in ferro battuto e piano in vetro temperato e una zona relax, per la lettura o la conversazione, composta da poltrone e tavolino in resina effetto vimini.
STUDIO/OSPITI: L’arredo di questa stanza riflette la doppia funzione per cui è stata progettata, vi troviamo quindi elementi caratteristici dello studio come una scrivania e una libreria ( “turbillion”, già di Vostra proprietà) ed elementi tipici di una camera da letto , quindi un divano letto e un piccolo armadio.
CUCINA: Separata dal soggiorno da una grande porta a scomparsa di 1,2 m., avrà una forma ad “L” e una linea spiccatamente contemporanea, bianca con top in acciaio.
BAGNO/LAVANDERIA: Per evitare di avere troppi ambienti di superficie ridotta abbiamo pensato di accorpare il bagno esistente con quella che avremmo voluto che fosse la lavanderia, in questo modo abbiamo uno spazio più grande dove, a nostro modo di vedere, possono convivere comodamente le due funzioni. Abbiamo attrezzato la parete di sinistra con un armadio su misura a due ante richiudibili a pacchetto, appositamente suddiviso in 3 moduli studiati per contenere la/e lavatrici/e, detersivi e oggetti a tutta altezza come asse da stiro, aspirapolvere e scope.
CAMERA MATRIMONIALE: Oltre al letto e ai comodini in ciliegio già di Vostra proprietà, abbiamo ritenuto fosse una buona idea utilizzare parte dell’ armadio moderno bianco avorio con ante scorrevoli in vostro possesso (quella composta da 3 ante da 90 cm) , creandogli una struttura di cartongesso intorno, così da risultare di fatto integrato nella parete e svelarsi nelle sue fattezze di armadio solo una volta aperto. L’eliminazione della parte di solaio corrispondente alla falda più esterna del tetto dà vita anche qui ad una doppia altezza e ad un soppalco.
CAMERE BAMBINI: Tutte e tre superiori a 9 mq, le prime due adiacenti e volendo accorpabili, entrambe con doppia altezza, travi a vista e soppalchi. Per quanto riguarda l’arredo si compongono di letto scrivania e armadio ( in una si potrebbe utilizzare la parte di armadio moderno bianco avorio con ante scorrevoli composta da 2 ante da 90 cm. già in Vostro possesso) meglio descritte nella tavola degli arredi.
SECONDO BAGNO: Molto spazioso e probabilmente ad una quota rialzata per permettere agli scarichi di avere un’ adeguata pendenza nel raggiungere, lungo in corridoio, la colonna fecale posta nell’altro bagno, si compone di sanitari, una vasca da bagno e 2 lavandini, così da permettere un utilizzo anche contemporaneo da parte dei bambini.
LAVATOIO CONDOMINIALE: Nell’eventualità da Voi ipotizzata della possibile annessione del locale condominiale adiacente al bagno esistente, riteniamo, date le specifiche caratteristiche dello spazio ( affaccio interno e altezza limitata) che esso debba assolvere funzione di lavanderia/ripostiglio, liberando da tale onere il bagno adiacente che guadagnerebbe a quel punto lo spazio sufficiente per un’ ampia cabina doccia da 180 cm. e doppi lavandini.