L’ appartamento, di 60 mq , al secondo piano di un palazzo umbertino dietro Piazza Vittorio e adiacente la chiesa di Sant’ Eusebio a Roma, presentava una disposizione planimetrica piuttosto infelice, figlia di una ristrutturazione durante gli anni ’80 che, oltre all’ingresso inutilmente sovradimensionato e ad un corridoio largo appena 75 cm, ci consegnava una cucina in muratura stile medioevo con tanto di forno a legna, infissi in alluminio anodizzato e mattonelle ovunque.

L’ elemento chiave del progetto è stato l’ insolito posizionamento della cucina nell’ area di passaggio tra la zona giorno e la zona notte.

 

Consegnando un ruolo a questo spazio, strutturalmente ampio e qualitativamente valido, abbiamo liberato i tre ambienti rimasti da una funzione vincolante e impegnativa, lasciando aria e vita alla zona giorno, dedicando al relax e alla conversazione l’importanza richiesta dallo stile di vita della committenza. Sempre in quest’ottica la scelta di avere una camera da letto piccola in favore di un bagno più ampio.

 

Da un punto di vista estetico l’intervento è caratterizzato dalla rimozione dell’intonaco della grande parete del soggiorno, lasciando a vista l’arco e i mattoni pieni che la compongono.

La cucina, inserita come detto in un contesto non centrale, sembra sparire, dietro ante laccate bianche e gole in alluminio.

 

Il pavimento in parquet di rovere chiaro riscalda e lega tutti gli ambienti entrando anche in bagno, finché un cambio di quota necessario a livello tecnico, non introduce alla classica cementina anni ’50, memoria di un passato ormai lontano che torna a vivere in camera da letto dove un grande tappeto di cementine policrome, recuperate sotto al vecchio pavimento, decora la testata del letto. Clicca QUI per l’articolo di approfondimento!

 

Ricomposizione graniglie in cantiere

Ricomposizione tappeto

Le grandi finestre ad anta unica catturano la luce proveniente dalla corte interna e inquadrano poeticamente l’affaccio sulla vetrate della chiesa.

Una ristrutturazione dal costo contenuto che ha stravolto un appartamento senza alcuna identità traformandolo in una casa di qualità, ben distribuita e funzionale, specchio del gusto e dello spirito dei proprietari.

 

FOTOGRAFIE DEL PRIMO SOPRALLUOGO

 

 

 

FOTOGRAFIE CANTIERE