Scopri qual è l’elemento (già presente nel tuo appartamento proprio adesso) in grado di rivoluzionare l’ambiente in cui vivi, e come rinnovarlo in modo adeguato e senza costi eccessivi.

 

Oggi desidero parlarti di una componente incredibilmente importante nell’estetica generale di un appartamento: il pavimento.

Come sai meglio di me, il pavimento è un elemento di grande impatto all’interno di un contesto abitativo: dona carattere agli ambienti svolgendo un ruolo specifico in base al colore e ai materiali scelti, per esempio. Non solo: “accompagna” fisicamente chi lo percorre lungo i vari ambienti della casa, scandendo gli scenari in modo sapiente in base alle stanze, all’arredamento, agli spazi a disposizione e quant’altro.

 



 

La pavimentazione della casa, in buona sintesi, fa arredamento a sé.

Ecco perché, quando si decide di ristrutturare il proprio appartamento in modo completo (ma anche quando si desidera semplicemente “rinnovare” gli ambienti con piccole modifiche), la prima riflessione converge proprio sul cambio di pavimento.

A questo punto si aprono due scenari possibili: il primo è la SOSTITUZIONE.

Soluzione perfetta, certo, ma anche radicale.

Gli interventi collegati a una sostituzione completa del pavimento, infatti, sono diversi: demolizione e rimozione della pavimentazione pre-esistente, demolizione del massetto, trasporto e smaltimento dei materiali sostituiti, rifacimento del massetto, messa in posa della nuova pavimentazione etc.

Tutto questo si traduce in tempi più lunghi e costi più alti.

Il secondo scenario, ossia l’alternativa alla sostituzione, è la SOVRAPPOSIZIONE.

Un pavimento in sovrapposizione è di fatto una messa in posa direttamente sopra la superficie pre-esistente.

Dorsale creata nel vecchio pavimento

 

La sovrapposizione consente inoltre di agevolare il rifacimento degli impianti, in caso ce ne fosse necessità (molto frequenti, a dire il vero, quando parliamo di ristrutturazione). Il posizionamento delle dorsali, infatti, non dovrà necessariamente interessare pareti (anche portanti) e non comporterà il classico rischio di “barriere” come pilastri o setti in cemento armato: sarà possibile utilizzare le tracce create nella vecchia pavimentazione per ottenere un risultato efficace, più rapido e di immediato accesso per chi si occuperà del lavoro.

Con 02A ho avuto spesso modo di progettare interventi di sovrapposizione pavimento, con risultati estremamente soddisfacenti e vantaggiosi per il committente.

 

Ovviamente anche questo tipo di soluzione richiede delle valutazioni precise, al fine di non commettere errori peculiari a questo genere di intervento: bisognerà infatti considerare alcuni fattori di primaria importanza come

  • La scelta dei materiali adeguati per la nuova pavimentazione, in grado di garantire una resa estetica soddisfacente – come ad esempio il legno o il laminato – senza tuttavia appesantire il solaio (le valutazioni interesseranno chiaramente anche la struttura, il piano dell’immobile, le condizioni del solaio etc)
  • L’adeguamento di porte e portefinestre in funzione del fisiologico inspessimento della pavimentazione (circa 1.5 cm)

 

Dislivello tra due pavimenti di 2 cm

Andrà tenuto in considerazione ogni eventuale dislivello, che potrebbe crearsi tra pavimentazioni divise da tramezzi (i massetti, soprattutto nelle vecchie costruzioni, venivano posati dopo la realizzazione dei tramezzi, creando così quote diverse tra loro). Altrettanto, si dovrà aver cura di eventuali avvallamenti del pavimento, Per eliminare il problema con l’ausilio dell’autolivellante.

Inutile dire che le irregolarità di un vecchio pavimento verranno ereditate dal nuovo rivestimento, ciononostante anche questa evenienza può essere contrastata utilizzando materiali più idonei (come il parquet, che a differenza del laminato può compensare e recuperare in parte dislivelli e avvallamenti con un’adeguata lamatura).

Per concludere, per ogni problematica di ristrutturazione, ammodernamento o modifica all’interno del proprio spazio abitativo esistono molteplici soluzioni. Il compito di uno studio di architettura come 02A è quello di evidenziare tutte le possibilità a disposizione, vagliarne la fattibilità, e selezionare la soluzione più idonea per il committente in termini di resa estetica, praticità, costi e soddisfazione finale.

Ti piacerebbe scoprire se esiste una soluzione perfetta per le esigenze della tua casa, magari senza dover demolire l’intero appartamento e sostenere costi incredibilmente alti?

Se si, sappi che stiamo dedicando in studio degli spazi “promozionali”, degli orari in giorni specifici in cui la nostra
CONSULENZA sarà COMPLETAMENTE GRATUITA.

Qualunque dubbio tu abbia in merito alle opere di rinnovamento e ristrutturazione della casa, posso esserti d’aiuto. Per un periodo di tempo, tra l’altro, gratuitamente e SENZA ALCUN IMPEGNO da parte tua. Se vuoi cogliere al volo l’occasione tutto quello che devi fare è contattare il numero

06.4874707

E richiedere un appuntamento gratuito con 02A Studio.

In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato compilando il form alla pagina

https://www.02a.it/form-consulenza-gratuita/

Stabiliremo un orario e un giorno in linea con i tuoi impegni, e potrai parlare direttamente con chi seguirà i tuoi lavori dall’inizio alla fine, senza intermediari:Noi.

Cosa ne dici? Non è ora di tornare a sorridere quando entri in quel luogo che finalmente potrai chiamare con soddisfazione “CASA” ?

Chiama subito il numero 06.4874707

O compila il form cliccando QUI

Ti aspettiamo!

Arch. Thomas Grossi
02A Studio
Architettura e Design
www.02a.it
Via dei Quattro Cantoni 10/A
00184 Roma