Blog2023-02-14T10:40:57+01:00

Tavolo da pranzo su misura

Devi affrontare un rinnovamento degli arredi in casa e non sai da dove cominciare?

Forse non lo sai, ma esistono soluzioni perfette per la tua casa che non troverai in NESSUN NEGOZIO DI ARREDAMENTO.

 

Tavolo da pranzo su misura

Quando decidi di ristrutturare casa una delle problematiche principali che sei chiamato ad affrontare è quella relativa all’ARREDAMENTO degli interni.

In verità, quest’esigenza non nasce soltanto a seguito di eventuali lavori in appartamento: mi capita spessissimo di confrontarmi con persone che, anche solo dopo piccolissime (o addirittura ZERO) modifiche strutturali sentono il bisogno di rinnovare l’ambiente domestico attraverso il cambiamento di alcuni mobili o supporti di vario genere.

 

Si tratta di un’esigenza molto diffusa, la necessità di rinfrescare l’ambiente – a buon diritto – ti consente di vivere la tua casa in modo nuovo anche soltanto attraverso i complementi d’arredo che sceglierai di inserire nelle tue stanze.

Ed è proprio dei complementi d’arredo che desidero parlarti oggi. Per la precisione, ho scelto il complemento per eccellenza: IL TAVOLO DA PRANZO.

Probabilmente non esiste supporto ti questa categoria che caratterizzi un ambiente più del tavolo da pranzo. Non per niente rappresenta la scelta più difficile quando decidi di effettuare cambiamenti nella sala.

Il problema principale è legato alle caratteristiche che desideri per il tuo tavolo. Credimi sulla parola quando ti dico che, tutte le volte che ne ho avuto modo, i committenti del nostro studio O2A hanno elencato più o meno le stesse peculiarità che – secondo loro – il tavolo da pranzo avrebbe dovuto avere.

    • Deve essere grande
    • Allo stesso tempo non deve essere ingombrante
    • Deve dare carattere all’ambiente
    • Non deve però “rubare la scena” a tutto il resto dell’arredamento
    • Deve essere funzionale
    • Deve avere un design ben definito ma contemporaneamente deve sposarsi con lo stile generale della stanza.

 



 

Trovare molte di queste caratteristiche in un tavolo da pranzo non è difficile, il problema è trovarle tutte insieme.

Ecco perché, molto spesso, la scelta di questo complemento rischia di impantanare il proprietario di casa in una serie di valutazioni senza fine, non trovando il supporto in grado di soddisfare tutte le esigenze sopra elencate.

Il risultato, talvolta, è la rinuncia forzata ad alcuni desideri, decidendo di accontentarsi del “meno peggio”.

Questo tuttavia è un falso problema. L’esperienza diretta del nostro studio di architettura mi ha permesso di constatare che – spessissimo – la soluzione ideale a questo genere di esigenza è un bel TAVOLO SU MISURA.

Insieme al mio socio, l’architetto Marco Rulli, ho avuto la possibilità di risolvere la specifica esigenza di un tavolo da pranzo adeguato di un nostro committente, progettando un tavolo personalizzato nelle caratteristiche e nell’estetica.

DI COSA AVEVAMO BISOGNO

Il nostro committente aveva richiesto un tavolo di dimensioni generose ma non troppo, che non fosse “invasivo” ma che potesse ospitare comodamente otto commensali.

Tuttavia, ad essere specifica era la sua esigenza primaria: il tavolo avrebbe dovuto, cito testualmente, “Donare un senso di calore e coesione familiare nei momenti più importanti, come una cena in famiglia o con amici.”

Quando ti dico che le migliori ispirazioni vengono dai nostri clienti, intendo proprio questo. L’esigenza del cliente era incredibilmente peculiare, ma assolutamente condivisibile (chi non vorrebbe quel tipo di caratteristica nel proprio tavolo da pranzo?”

COSA ABBIAMO REALIZZATO

Una volta recepiti tutti i parametri necessari, io e il mio collega abbiamo deciso di optare per una scelta di materiali mirata: legno massello per il piano e ferro per le gambe. Un binomio perfetto per tradurre l’essenza dell’idea iniziale.

Il piano

La natura del legno, poi, è stata chiara sin da subito: non avremmo potuto scegliere nient’altro che il CASTAGNO, un legno dal colore caldo e avvolgente ma estremamente resistente allo stesso tempo. Ciliegina sulla torta, un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Senza contare che il castagno vanta una resa estetica molto accattivante, non per niente viene utilizzato spessissimo per gli arredi interni.

Dettaglio gambe e piano parte inferiore del tavolo           Pianta e prospetto del progetto

Dettagli piano in legno massello: spessore 6 cm • lunghezza 210 cm

Le gambe

La disposizione e il materiale delle gambe di un tavolo sono due fattori di estrema importanza, sia per la stabilità che per l’estetica della struttura.

Da un punto di vista visivo abbiamo selezionato un design e una finitura in linea con le tendenze contemporanee.
Da un punto di vista tecnico, le gambe sono state progettate per essere assemblate con parte inferiore del tavolo attraverso delle viti.

Coppia di gambe in ferro per tavolo su misura          Fissaggio gambe di ferro

Dettaglio tecnico: il supporto-gambe è stato concepito in due paia, saldate ad una piastra di spessore 5 mm a sua volta avvitata al supporto.

Le lavorazioni del piano sono state affidate a un falegname, mentre quelle delle gambe ad un fabbro. In questo senso l’esperienza e la competenza di figure professionali SPECIFICHE per la creazione del supporto ha fatto la differenza in termini di resa finale e qualità del prodotto.

Il risultato finale può giudicarlo tu stesso: qui trovi il progetto completo dell’appartamento.

Vetrata tra cucina e sala da pranzo

Ti piacerebbe fare due chiacchiere con un architetto e scoprire se anche per la tua casa esistono piccole soluzioni SU MISURA in grado di risolvere i tuoi problemi di arredamento?

Se si, sappi che stiamo dedicando in studio degli spazi “promozionali”, degli orari in giorni specifici in cui la nostra
CONSULENZA sarà COMPLETAMENTE GRATUITA.

Qualunque dubbio tu abbia in merito alle opere di rinnovamento e ristrutturazione della casa, posso esserti d’aiuto. Per un periodo di tempo, tra l’altro, gratuitamente e SENZA ALCUN IMPEGNO da parte tua. Se vuoi cogliere al volo l’occasione tutto quello che devi fare è contattare il numero

06.4874707

E richiedere un appuntamento gratuito con 02A Studio.

In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato compilando il form alla pagina

https://www.02a.it/form-consulenza-gratuita/

Stabiliremo un orario e un giorno in linea con i tuoi impegni, e potrai parlare direttamente con chi seguirà i tuoi lavori dall’inizio alla fine, senza intermediari:Noi.

Cosa ne dici? Non è ora di tornare a sorridere quando entri in quel luogo che finalmente potrai chiamare con soddisfazione “CASA” ?

Chiama subito il numero 06.4874707

O compila il form cliccando QUI

Ti aspettiamo!

Arch. Thomas Grossi
Arch. Marco Rulli
02A Studio – Architettura e Design
www.02a.it
Via Montepulciano 20/22
00182 Roma

Sovrapposizione pavimento

Scopri qual è l’elemento (già presente nel tuo appartamento proprio adesso) in grado di rivoluzionare l’ambiente in cui vivi, e come rinnovarlo in modo adeguato e senza costi eccessivi.

 

Oggi desidero parlarti di una componente incredibilmente importante nell’estetica generale di un appartamento: il pavimento.

Come sai meglio di me, il pavimento è un elemento di grande impatto all’interno di un contesto abitativo: dona carattere agli ambienti svolgendo un ruolo specifico in base al colore e ai materiali scelti, per esempio. Non solo: “accompagna” fisicamente chi lo percorre lungo i vari ambienti della casa, scandendo gli scenari in modo sapiente in base alle stanze, all’arredamento, agli spazi a disposizione e quant’altro.

 



 

La pavimentazione della casa, in buona sintesi, fa arredamento a sé.

Ecco perché, quando si decide di ristrutturare il proprio appartamento in modo completo (ma anche quando si desidera semplicemente “rinnovare” gli ambienti con piccole modifiche), la prima riflessione converge proprio sul cambio di pavimento.

A questo punto si aprono due scenari possibili: il primo è la SOSTITUZIONE.

Soluzione perfetta, certo, ma anche radicale.

Gli interventi collegati a una sostituzione completa del pavimento, infatti, sono diversi: demolizione e rimozione della pavimentazione pre-esistente, demolizione del massetto, trasporto e smaltimento dei materiali sostituiti, rifacimento del massetto, messa in posa della nuova pavimentazione etc.

Tutto questo si traduce in tempi più lunghi e costi più alti.

Il secondo scenario, ossia l’alternativa alla sostituzione, è la SOVRAPPOSIZIONE.

Un pavimento in sovrapposizione è di fatto una messa in posa direttamente sopra la superficie pre-esistente.

Dorsale creata nel vecchio pavimento

 

La sovrapposizione consente inoltre di agevolare il rifacimento degli impianti, in caso ce ne fosse necessità (molto frequenti, a dire il vero, quando parliamo di ristrutturazione). Il posizionamento delle dorsali, infatti, non dovrà necessariamente interessare pareti (anche portanti) e non comporterà il classico rischio di “barriere” come pilastri o setti in cemento armato: sarà possibile utilizzare le tracce create nella vecchia pavimentazione per ottenere un risultato efficace, più rapido e di immediato accesso per chi si occuperà del lavoro.

Con 02A ho avuto spesso modo di progettare interventi di sovrapposizione pavimento, con risultati estremamente soddisfacenti e vantaggiosi per il committente.

 

Ovviamente anche questo tipo di soluzione richiede delle valutazioni precise, al fine di non commettere errori peculiari a questo genere di intervento: bisognerà infatti considerare alcuni fattori di primaria importanza come

  • La scelta dei materiali adeguati per la nuova pavimentazione, in grado di garantire una resa estetica soddisfacente – come ad esempio il legno o il laminato – senza tuttavia appesantire il solaio (le valutazioni interesseranno chiaramente anche la struttura, il piano dell’immobile, le condizioni del solaio etc)
  • L’adeguamento di porte e portefinestre in funzione del fisiologico inspessimento della pavimentazione (circa 1.5 cm)

 

Dislivello tra due pavimenti di 2 cm

Andrà tenuto in considerazione ogni eventuale dislivello, che potrebbe crearsi tra pavimentazioni divise da tramezzi (i massetti, soprattutto nelle vecchie costruzioni, venivano posati dopo la realizzazione dei tramezzi, creando così quote diverse tra loro). Altrettanto, si dovrà aver cura di eventuali avvallamenti del pavimento, Per eliminare il problema con l’ausilio dell’autolivellante.

Inutile dire che le irregolarità di un vecchio pavimento verranno ereditate dal nuovo rivestimento, ciononostante anche questa evenienza può essere contrastata utilizzando materiali più idonei (come il parquet, che a differenza del laminato può compensare e recuperare in parte dislivelli e avvallamenti con un’adeguata lamatura).

Per concludere, per ogni problematica di ristrutturazione, ammodernamento o modifica all’interno del proprio spazio abitativo esistono molteplici soluzioni. Il compito di uno studio di architettura come 02A è quello di evidenziare tutte le possibilità a disposizione, vagliarne la fattibilità, e selezionare la soluzione più idonea per il committente in termini di resa estetica, praticità, costi e soddisfazione finale.

Ti piacerebbe scoprire se esiste una soluzione perfetta per le esigenze della tua casa, magari senza dover demolire l’intero appartamento e sostenere costi incredibilmente alti?

Se si, sappi che stiamo dedicando in studio degli spazi “promozionali”, degli orari in giorni specifici in cui la nostra
CONSULENZA sarà COMPLETAMENTE GRATUITA.

Qualunque dubbio tu abbia in merito alle opere di rinnovamento e ristrutturazione della casa, posso esserti d’aiuto. Per un periodo di tempo, tra l’altro, gratuitamente e SENZA ALCUN IMPEGNO da parte tua. Se vuoi cogliere al volo l’occasione tutto quello che devi fare è contattare il numero

06.4874707

E richiedere un appuntamento gratuito con 02A Studio.

In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato compilando il form alla pagina

https://www.02a.it/form-consulenza-gratuita/

Stabiliremo un orario e un giorno in linea con i tuoi impegni, e potrai parlare direttamente con chi seguirà i tuoi lavori dall’inizio alla fine, senza intermediari:Noi.

Cosa ne dici? Non è ora di tornare a sorridere quando entri in quel luogo che finalmente potrai chiamare con soddisfazione “CASA” ?

Chiama subito il numero 06.4874707

O compila il form cliccando QUI

Ti aspettiamo!

Arch. Thomas Grossi
Arch. Marco Rulli
02A Studio – Architettura e Design
www.02a.it
Via Montepulciano 20/22
00182 Roma

Torna in cima